In bici tra boschi e panorami mozzafiato a Marliana - Visit Pistoia
itinerari / In montagna

In bici tra boschi e panorami mozzafiato a Marliana

Su due ruote tra natura e storia

Marliana

 

Home / itinerari / In bici tra boschi e panorami mozzafiato a Marliana

itinerari
In montagna
lunghezza
20 Km
Dislivello
826 m
Mezzo
MTB

Un itinerario di media difficoltà, in gran parte su sterrato, perfetto per chi vuole scoprire il territorio di Marliana su due ruote.

Nel punto in cui la Valdinievole incontra la Montagna Pistoiese si trova Marliana, un territorio che si estende dalle valli dei fiumi Vincio e Nievole fino alle prime alture dell’Appennino Tosco Emiliano. Un luogo perfetto per gli amanti della mountain bike, con percorsi panoramici immersi nella natura, strade sicure e riservate, e scorci da cartolina che accompagnano ogni pedalata.

Il viaggio inizia attraversando il bosco di Montagnana, dove si possono ammirare le antiche mura medievali all’ingresso del borgo, per poi proseguire fino a Prunetta, una piccola località che, tra l’inizio del ‘900 e la metà del secolo scorso, conobbe un periodo d’oro come meta turistica, tanto da guadagnarsi il titolo di “perla della Toscana”.

Dopo il primo tratto, il percorso diventa più dinamico, con alcuni tratti sterrati e un emozionante saliscendi tra castagneti, campi coltivati a patate e panorami spettacolari. Da qui, lo sguardo si apre sulla valle, regalando viste uniche su Pistoia, i monti dell’Appennino Pistoiese e la frazione collinare di Sarripoli.

Un itinerario che unisce sport, natura e storia, perfetto per chi vuole scoprire il territorio di Marliana su due ruote, lasciandosi conquistare dai suoi scorci e dalla sua atmosfera autentica.

Itinerario a cura del progetto integrato territoriale Porte di Marliana.

Photocredit: Porte di Marliana

Tappe itinerario

 
Di Mongolo1984 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=72283851

Marliana

Marliana
tappa 1

Marliana

Circondata da fitti castagneti, domina il colle tra le valli dei fiumi Vincio e Nievole, al centro di un’area ad alto valore paesaggistico. Nei suoi pressi si trovano i centri di Panicagliora, Avaglio, Femminamorta, Momigno, Montagnana, Casore del Monte e la splendida Serra Pistoiese, importante modello di assetto urbanistico medioevale. Le vecchie mulattiere che collegano Serra con le località vicine permettono originali percorsi di trekking. Da non perdere: la Chiesa di San Niccolò intorno alla quale è arroccato il paese. Di grande suggestione le rovine della Pieve di Sant’Andrea di Furfalo, chiesa romanica citata già nel Diploma di Ottone III del 998, che sorge tra Serra e Panicagliora.

Vivi le : esperienze consigliate

Eventi