Montalbano CAI Pistoia
itinerari / Fuori porta
Passeggiata in mountain bike sul crinale del Montalbano
Sport, natura e memoria
Serravalle Pistoiese
Un itinerario di media difficoltà, che regala panorami spettacolari e tocca luoghi ricchi di storia, creando un perfetto connubio tra sport e cultura.
Tappe itinerario
Casalguidi
Serravalle Pistoiese
tappa 1
Casalguidi
In origine nota come Casale, Casalguidi, nel comune di Serravalle Pistoiese, fu fortificata nel 1181 dai pistoiesi dopo la venuta di Federico Barbarossa. Le sue origini risalgono ai primi insediamenti su San Biagio, dove sorse un tempio dedicato a Venere, poi consacrato a San Romolo. Dopo la distruzione longobarda, passò ai Carolingi, che la donarono a Ildebrando dei Conti Guidi. Nel 1301 fu devastata dalle truppe di Corso Donati e nel 1391 cadde sotto Jacopo del Verme. Solo con Cosimo I de’ Medici le lotte si placarono, portando stabilità alla comunità.
Serravalle Pistoiese
Serravalle Pistoiese
tappa 2
Serravalle Pistoiese
Serravalle Pistoiese è un punto di frontiera tra la Valdinievole e il territorio pistoiese. I resti delle antiche fortificazioni che ancora oggi ammiriamo, la Torre del Barbarossa e la Rocca Nuova, testimoniano la sua importanza strategica e ci riportano a un passato bellicoso sin dai tempi dei Longobardi. Nelle vicinanze sorse un imponente edificio costruito dai Cavalieri dell'Ospedale di Gerusalemme, “La Magione”, dove i pellegrini trovavano accoglienza, riconoscibile ancora oggi dai resti del perimetro delle mura.
Vinacciano
Serravalle Pistoiese
tappa 3
Vinacciano
Il Castello di Vinacciano passò al comune di Pistoia nel 1221 e subì le stesse sorti dei vicini, specialmente nel XIV secolo. Nel 1318, Castruccio Castracani di Lucca lo conquistò, insieme ad altri castelli, e vi insediò soldati lucchesi. Nel 1322, dopo aver preso Pistoia, i Lucchesi rinforzarono il castello e vi posizionarono ulteriori truppe.