Abitudini per abitare il mondo - Visit Pistoia

23 Maggio / 25 Maggio
 

Abitudini per abitare il mondo

Pistoia, Polo Culturale Puccini Gatteschi
 

Home / Eventi / Abitudini per abitare il mondo

23 Maggio
25 Maggio
Polo Culturale Puccini Gatteschi
Vicolo del Malconsiglio 7
Pistoia,
Caricamento Eventi

Abitudini per abitare il mondo

In occasione della XVI edizione dei Dialoghi di Pistoia, il Polo Culturale Puccini Gatteschi ospita un ricco programma dedicato ai più piccoli, dai 4 ai 12 anni: un vero e proprio festival nel festival, pensato su misura per loro e in parallelo agli appuntamenti per il pubblico adulto. Un’opportunità preziosa per famiglie, genitori e figli di condividere insieme l’esperienza dei Dialoghi, in un clima di scoperta, gioco e riflessione.

Attraverso incontri, giochi, laboratori e atelier artistici, i bambini e le bambine saranno invitati a riflettere in modo creativo su grandi domande.

Un percorso per immaginare insieme nuove abitudini, nuovi modi di vivere sulla Terra, nel rispetto degli altri esseri viventi e del pianeta.

A cura dell’associazione Boemondo, con il supporto di Unicoop Firenze.

Venerdì 23 maggio

Ore 18.30 – Coso E gli altri. Crescere diversi da tutti
Laboratorio di autonarrazione arteterapeutica. A partire dalla lettura dell’albo Coso e del romanzo illustrato E gli altri, il laboratorio costruirà un dialogo con i partecipanti attraverso un lavoro di autonarrazione arteterapeutica.
A cura di Arianna Papini, arteterapeuta, scrittrice, illustratrice, Premio Andersen 2018.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 21 – Ad occhi aperti
Laboratorio d’arte. Gli occhi sono uno specchio che riflettono chi siamo dentro mentre osserviamo il mondo fuori. Guardare la natura è osservare un riflesso di noi stessi: la bellezza della Terra è anche la nostra bellezza. Con gli acquerelli dipingeremo il nostro riflesso e quello del mondo, creando un legame speciale tra ciò che vediamo e ciò che sentiamo dentro. Ogni sfumatura racconterà una storia, trasformando il nostro sguardo in un’avventura. A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Sabato 24 maggio

Ore 10 – Cavalcando una nuvola
Laboratorio di narrazione. Sarebbe bello cavalcare una soffice nuvola bianca! Potremmo viaggiare nell’azzurro del cielo e scoprire cosa si nasconde al nostro sguardo. Insieme a Zefiro, un postino stanco del suo mondo tutto blu, possiamo scoprire città rosso fuoco, foreste verde brillante, deserti di sabbia dorata. Paesi diversi abitati da personaggi che parlano lingue… alla rovescia! A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 11 – Ops! 20 imprevisti che hanno cambiato l’evoluzione e la storia
Presentazione del libro con Telmo Pievani e Andrea Valente, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia – Saloncino della Musica
Un libro inaspettato sugli imprevisti che hanno fatto la storia, la storia di oggi e di ieri ma anche quella di molto, molto tempo fa, quando i nostri antenati abitavano nelle caverne e non avevano ancora scoperto il fuoco. Telmo Pievani ci racconta i colpi di scena dell’evoluzione dell’umanità, e Andrea Valente ci riporta ai giorni nostri, con vicende prese dalla storia recente o contemporanea. A cura di Telmo Pievani, divulgatore scientifico e Andrea Valente, scrittore e illustratore.
Età 11-13 e Scuole secondarie di primo grado

Ore 11 – Tutto è ritmo
Laboratorio di riciclo creativo. Una passeggiata nel bosco, una corsa per prendere il treno, la pioggia che cade o le onde che si rovesciano sulla spiaggia. La vita della Terra è scandita da tantissimi ritmi diversi: con materiali di riciclo costruiremo piccole maracas per provare a seguirli tutti (o solo un po’)! A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6 e 7-10

Ore 11.30 – La torre, la casa-torre, il palazzo: alla scoperta dell’abitare
Passeggiando per la città scopriremo come si viveva nel passato, qual è stata l’evoluzione della casa dall’Alto Medioevo al Rinascimento, scoprendone spazi e modalità. Strada facendo ci divertiremo in piccole attività laboratoriali che accompagneranno la nostra visita. A cura di Caterina Bellezza, storica dell’Arte, guida turistica e ambientale.
Ritrovo presso Polo Culturale Puccini Gatteschi, vicolo del Malconsiglio 7.
Età 7-9

Ore 12 – Nella tasca un seme
Laboratorio ecologico. Pistoia si sveglia tutta colorata con alberi, cespugli e prati in fiore. Gli insetti ringraziano e i cittadini non sanno spiegare l’accaduto. Chi sarà stato a fare tutto questo? Piccole rivoluzioni ecologiche per ripensare in verde i propri spazi abitativi. A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6 e 10-12

Ore 15 – Abitare… in una scatola
Laboratorio manuale creativo. Il deserto del Sahara con le sue dune, le praterie sconfinate della Pampa, una capanna di fango e paglia in Sudan, la tua cameretta o un luogo solo immaginato. Dove sogni di stare nel mondo? Con una scatola e un po’ di fantasia, costruiamo il diorama del tuo habitat preferito. A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 16 – Piccoli, piccolissimi praticamente microscopici
Laboratorio scientifico. Di cosa sono fatti gli esseri viventi? Sai come respirano le foglie? Il colore nero è davvero nero? La scienza ci risponde a queste e a molte altre domande, lasciandoci a bocca aperta! A cura di Maria Spampinato, biologa, insegnante di scuola media superiore
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 17 – Lab-irinto
Laboratorio gioco-manuale. Lab-irinto ci porterà a conoscere empiricamente il nostro spazio interiore e uno spaccato di quello che ci circonda: la Montagna Pistoiese. La nostra fantasia sarà sviluppata attraverso la costruzione di un labirinto con materiali di riciclo e oggetti del bosco, comprendendo così i poli ecomuseali diffusi sulla montagna. Giocare per esplorare e so-stare autenticamente nello spazio, Elena Savani. A cura di Ecomuseo della Montagna Pistoiese.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 18 – Il giro del mondo in un solo giorno
Laboratorio musicale. La musica è un potente mezzo di trasporto, del tutto ecologico e in grado di caricare chiunque sia disposto a partire. Orecchie ben tese, occhi spalancati, mani e braccia pronte, piedi che battono il ritmo: musiche, canzoni e strumenti per viaggiare intorno al mondo. A cura di Francesco Biadene, Satì Piastrelli ed Elena Alibrandi, musicisti.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 21 – Musiche del vivere insieme
Laboratorio narrativo musicale. Da ogni angolo della Terra arrivano suoni misteriosi, ritmi scatenati e canzoni che raccontano storie straordinarie. Preparatevi a cantare, ballare e scoprire la musica come mai prima d’ora per far diventare ogni nota una nuova prospettiva sul mondo. A cura di associazione Boemondo
Età 4-6, 7-9, 10-12

Domenica 25 maggio

Ore 10 – La casa delle bambole: paese che vai… lettino che trovi
Laboratorio multiculturale con stoffe, materiali di riciclo, ago e filo. Il tema dell’abitare, a partire dalla casa delle bambole, si presta a far riflettere bambine e bambini – con l’aiuto di racconti e illustrazioni – sull’abitudine dell’andare a fare la nanna in relazione alla cultura di appartenenza. Materiali di riciclo e immaginazione saranno gli strumenti per regalare un lettino confortevole alla propria bambola, che sia orso, coniglio o pinguino. Sarte, pediatri e psicologi, narratori e narratrici, saranno gli “aiutanti magici” per un sonno da favola!
A cura di Ospedale delle bambole “Luisa Lupi” in collaborazione con il Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 11 – Cartoline “non viaggiate”
Laboratorio di narrazione fotografica. Attraverso il racconto e la proiezione di immagini e filmati scopriamo realtà sconosciute, persone e paesaggi tanto diversi dal nostro vivere quotidiano: Africa, Asia, Americhe… Allora coraggio! Diamo sfogo alla curiosità con domande che troveranno risposte da chi ha conosciuto quelle persone e fotografato quei luoghi. Alla fine del viaggio, sceglieremo una fotografia per elaborare una cartolina “non viaggiata”. A cura di Fabrizio Antonelli, fotografo.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 12 – Sinfonia per paesaggi sonori
Laboratorio musico-teatrale. Siamo immersi nel grande concerto del mondo. Una sinfonia globale in cui prendiamo parte anche noi. Ma a quanti e quali suoni diamo più attenzione? Quali non sappiamo più ascoltare? Come direttori d’orchestra affineremo il nostro udito per sperimentare partiture sonore ecologiche. A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 15 – Costruire meraviglia
Laboratorio di arte. La casa non è solo quella fatta di cemento e mattoni: la natura è piena di dimore.
Per esplorare questi luoghi d’incanto è necessario cambiare prospettiva e lasciarsi sorprendere da quanti modi diversi di abitare il mondo ci possano essere. Nascosti sotto i ciottoli marini, avvolti pazientemente da un guscio di seta, raggomitolati in una foglia di nocciolo, potremo provare a fabbricare la nostra, meravigliosa, casa su misura. A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 16 – Piccole visioni dal futuro
Laboratorio di gioco e narrazione. Uno strano cartomante dice di saper leggere tutti i segnali segreti dell’avvenire. Saprà anche darci risposte sul nostro futuro e quello del pianeta? Forse, ma per rispondere a domande del genere occorre, letteralmente, cambiare tutte le carte in tavola. A cura di associazione Boemondo.
Età 6-10 e 11-12

Ore 17 – Ri-abito
Laboratorio di riciclo creativo. Le parole abitare e abito derivano entrambe dal latino habere che significa “continuare ad avere”. Riciclare un vecchio indumento per ricavarne qualcosa di nuovo è un atto di cura, cura di sé ma anche dell’ambiente: un modo per far sì che quell’oggetto ri-abiti la nostra quotidianità, continuando ad avere uno scopo. Per questo SWAPCORE ci ha donato tanti jeans ormai inutilizzati affinché possano rinascere in nuove forme! A cura di associazione Boemondo in collaborazione con Collettivo SWAPCORE – Swap Party e Clubbing indipendente.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Ore 18.30 – Un abbraccio ad Arte
Laboratorio d’arte collettiva. I gesti di cura saldano legami silenziosi. Quale gesto ci unisce e ci fa sentire parte della grande casa che abitiamo? Con cura e fantasia creeremo una grande opera collettiva, per legarci a ciò che ci circonda come in un grande abbraccio.
A cura di associazione Boemondo.
Età 4-6, 7-9, 10-12

Dalle ore 10 alle 13 – Dialoghi con le bambole
L’Ospedale delle Bambole “Luisa Lupi” invita le bambine e i bambini a partecipare e a portare i propri giochi del cuore (bambole, pupazzi, peluche) che hanno bisogno di cure. Una nutrita équipe di medici, infermiere, sarte, parrucchiere, predisporrà diagnosi, visite, cure e prognosi. Le prestazioni di cura e di restyling sono gratuite. Progetto sostenuto dal Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia e in collaborazione con gli educatori della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer – Firenze.
Per tutte le fasce di età.

Dettagli

Tutte le iniziative sono gratuite con prenotazione obbligatoria a boemondoaps@gmail.com indicando nome e cognome del/la bambino/a, fascia di età, giorno e ora dell’evento che si vuole prenotare.
La durata di ogni evento è di circa un’ora.
I partecipanti sono pregati di essere accompagnati almeno 15-20 minuti prima dell’inizio.

Si ricorda che i/le bambini/e svolgeranno le varie attività con le atelieriste senza la presenza di genitori o familiari (salvo dove specificato diversamente). Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.

Info

Dialoghi di Pistoia