La Strada dei Longobardi con 4Passi.one - Visit Pistoia
esperienze / All'aperto

La Strada dei Longobardi

In cammino tra storie leggende

Montale
Sambuca Pistoiese

 

Home / esperienze / La Strada dei Longobardi

esperienze
All'aperto
Dove
Da Montale a Porretta Terme
Quando
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Costo
€ 320
Organizzatore
Web

Trekking di tre giorni lungo La Strada dei Longobardi, che collega Montale a Porretta Terme, insieme ai fondatori della via.

Trekking di tre giorni lungo la Strada dei Longobardi, una nuova via che collega Montale a Porretta Terme: un’avventura di circa 50 km tra paesaggi spettacolari e ricchi di storia, con un filo conduttore legato al forte e fiero popolo dei Longobardi.

Camminando a passo lento, vi immergerete in ambienti naturalistici molto diversi tra loro: dalle tipiche ulivete toscane agli antichi castagneti, dalle misteriose abetaie alle maestose faggete, attraversando anche ridenti cittadine e piccoli borghi semiabitati.

Lungo il cammino, percorrerete antiche vie di comunicazione transappenniniche, utilizzate fin da tempi remoti, e attraverserete un territorio poco antropizzato, così selvaggio da risultare ancora magico.

Ad accompagnarvi ci saranno i fondatori della via, offrendovi un’opportunità unica per scoprire storie e leggende affascinanti.

Programma

Quando: da venerdì 25 a domenica 27 aprile
Ritrovo: presso Montale alle ore 10.30 (il luogo preciso sarà comunicato ai partecipanti)

Dettagli

I tappa: Montale – Cascina di Spedaletto

Attraverserete la cittadina per poi salire verso le borgate collinari e raggiungere in serata il valico di Cascina di Spedaletto. La tappa più impegnativa per quanto riguarda le salite.

Tracciato misto: sentiero, strada forestale, asfalto.

Lunghezza: 13,1 km
Dislivello: 890+/80-

 II Tappa: Cascina di Spedaletto – Treppio

Immersi nella Riserva demaniale di Acquerino, ricca di abeti e faggi, conoscerete importanti siti storici fino ad arrivare prima al paese di Torri, con il Museo degli attrezzi montanari e la mostra dello sculture Fraino, e infine a quello di Treppio. Questa sarà la tappa più impegnativa poiché lunga e con diversi dislivelli.

Tracciato misto: sentiero, strada forestale, asfalto

Lunghezza: 21,3 km
Dislivello: 800+/661-

III tappa: Treppio – Porretta Terme

Lasciate le borgatine che formano il paese di Treppio, procederete lungo sentieri e strade semisconosciute, fino al ridente paese di Badi, nel bolognese. Da qui, con una bella vista sul lago di Suviana, raggiungerete Porretta Terme, meta ultima del cammino.

Dislivello: 220+/540-

Equipaggiamento

Scarpe da trekking con suola ben scolpita, meglio se alte alla caviglia, sacco a pelo, borracce per almeno 1,5 l d’acqua, abbigliamento adatto alla stagione, un pile per la sera, pigiama, 2 cambi intimo, almeno un paio di calzini da escursione di ricambio, ciabatte per doccia/rifugio, necessario per l’igiene personale

Consigliato: repellente insetti, bastoncini trekking, snack, guanti, cappello, piumino leggero, power bank/carica batterie

Info

4Passio.one
+39 347 1555791 (Tania)
+39 350 1604041 (Isabella, WhatsApp)

Clicca qui per prenotare

Scopri altre esperienze a:
Montale
Sambuca Pistoiese

Eventi