L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese vi invita a Palazzo Achilli per la rassegna Di/In Montagna, dedicata al cinema e al territorio.
In programma tre proiezioni speciali, tutte accomunate dal tema della montagna, arricchite da conversazioni con autori, protagonisti ed esperti del settore.
Il titolo della rassegna, Di/In Montagna, evidenzia come i film selezionati raccontino l’ambiente montano, siano stati girati sulla Montagna Pistoiese o in alcuni luoghi dell’Ecomuseo.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Fondazione Caript.
Clicca qui per la locandina.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Programma
Domenica 23 febbraio
Ore 16 – Dafne
Per la regia di Federico Bondi (Italia 2019, 94 minuti, drammatico), prodotto da Vivo Film con Rai Cinema.
Un toccante racconto di una giovane donna con sindrome di Down, che affronta il dolore per la perdita della madre e sostiene il padre in depressione.
In alcune scene del film, vincitore del Premio FIPRESCI alla 69ma Berlinale, appare la Ghiacciaia della Madonnina di Le Piastre, con la sua atmosfera incantata.
Interverranno con un videomessaggio iniziale il regista e in videochiamata l’attrice Carolina Raspanti.
Domenica 23 marzo
Ore 16 – Lupo Uno
Di Bruno Bozzi e Ivan Mazzon (Italia 2023, 88 minuti, documentario). In collaborazione con Trento Film Festival.
Premiato al Trento Film Festival 2023 come miglior documentario di attualità, il docufilm racconta un innovativo progetto di monitoraggio del lupo, seguendo un gruppo di ricercatori dell’Università di Sassari incaricati dalla Regione Veneto di studiare una famiglia di lupi con tecniche sperimentali mai usate in contesto alpino.
Alla proiezione seguirà un dibattito con il Dott. Duccio Berzi, uno dei maggiori esperti del lupo in Italia.
Domenica 13 aprile
Ore 16 – Scox
Cortometraggio di Erika Errante Baruffaldi (Italia 2024, 12 minuti, drammatico, fantastico).
I protagonisti del corto, Y. e Hector, intrecciano la loro storia con la Montagna Pistoiese e i suoi luoghi unici, come la Ghiacciaia della Madonnina, la Via della Castagna, l’Antica Ferriera Papini e la Foresta del Teso. Il film, accompagnato dalle musiche del gruppo Chaos Shrine, ha vinto il premio Miglior film italiano all’Assurdo Film Festival.
Parteciperanno alla presentazione la regista e Pierfrancesco Del Seppia, aiuto regista e voce di Hector, con Michele Pagliai, attore ed esperto di cinema, in qualità di moderatore.
Info
Ecomuseo della Montagna Pistoiese
ecomuseopt@gmail.com
800 974102
+39 0573 638025 (Palazzo Achilli)