Da venerdì 11 a lunedì 14 aprile 2025, torna l’appuntamento con Giallo Pistoia Il Festival. Un ricco ciclo di incontri e appuntamenti per gli amanti del giallo e noir che festeggia la XV edizione.
Clicca qui per il programma completo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma
Venerdì 11 aprile
Ore 9.30-12.30, Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia – Apertura del festival
Tavola rotonda: Raccontare i crimini sul lavoro. Introduce Maurizio Gori, modera Andrea Niccolai. Parteciperanno: Marilena Rizzo, presidente del tribunale di Firenze, Stefano Brogioni, giornalista, Pasquale Sgrò, esperto in sicurezza sul lavoro. A seguire, Raccontare la sicurezza, con Pasquale Sgrò, che presenterà il libro “Cose nostre – il ritorno” (Bookabook, 2023).
Ore 15-19, Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio – Raccontare i crimini contro l’ambiente
Tavola rotonda moderata da Umberto Alunni, con Francesco Mati, Fernando Baldi, comandante dei Carabinieri Forestali di Pistoia, Francesco Vignoli e Loriano Macchiavelli. A seguire: Gilberto Stanghini e Umberto Alunni, con un intermezzo radiofonico sulle trasmissioni e gli ascolti tra spie e guerra, dal titolo Caterina e le altre; Sacha Naspini con il suo libro Bocca di strega (E/O, 2024); Ludovico Del Vecchio con i suoi lavori, tra cui Il mistero dei fiori viola (Elliot, 2023) e i 32 Racconti di alberi, isole e cani (Incontri, 2024). Interverranno Sandra Fabbri e Alice Franchi.
Ore 15-9, Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi – Notte Gialla al Museo
In collaborazione con Pistoia Musei, evento dedicato al mistero, tra archeologia, memoria e indagini, con la partecipazione di Arianna Mortelliti, Luca Crovi e Sacha Naspini. Letture curate da Marco Zingaro. Interverranno Monica Preti, Direttrice di Pistoia Musei, e Giuseppe Previti.
Sabato 12 aprile
Ore 9.30-13, Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio – 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini
Il festival omaggerà alcuni anniversari celebri, come il cinquantenario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, con Massimo Lugli, autore di Il giallo Pasolini (Newton Compton, 2019), ed Eugenio Nocciolini ed Edoardo Orlandi, autori del podcast Feroce. L’ultima notte di Pasolini; i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri con un’intervista di Luca Crovi ad Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, autrice di Quel fazzoletto color melanzana (Mondadori, 2024). Proiezione di un’intervista esclusiva di Manlio Monfardini a Andrea Camilleri. Il festival celebrerà inoltre i 50 anni dall’uscita del film Profondo Rosso con un omaggio a Dario Argento, con la partecipazione di Luigi Cozzi, regista, e di Niky Argento, Giulia Leto e Stefano Cavalli.
Ore 15-19.30, Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio – Tra giallo e commedia: le storie del crimine con il sorriso
Introduce Ferdinando Pastori, autore di Tutta colpa di Chopin (Laurana, 2024). Le scrittrici Valeria Corciolani, Nora Venturini e Paola Varalli parleranno dei loro libri, seguite da Patrizia Debicke con Alessandra Ruspoli, che presenteranno L’enigma del fante di cuori (AliRibelli, 2025). Seguiranno presentazioni degli scrittori Fulvio Ervas, Luca Crovi, Leonardo Gori e Marco Vichi.
La serata proseguirà con la premiazione della 10ª edizione del concorso letterario nazionale Giallo in Provincia, con Franco Forte. Sarà presentato anche il Giallo Mondadori Classici n. 1491, Carolus Deene e il giglio bianco di Leo Bruce, contenente il racconto vincitore del concorso 2024.
Lunedì 14 aprile
Ore 15-19, Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio – Incontri
Incontri con gli scrittori Claudio Rosati, Massimiliano Scudelletti, Enrico Franceschini, Sandrone Dazieri e Maurizio de Giovanni. Conducono Patrizia Debicke, Maurizio Gori e Giuseppe Previti.
Eventi e manifestazioni collaterali
Durante i giorni del festival, le librerie Cino, Fahrenheit 451 e Lo Spazio allestiranno un punto vendita dei libri degli autori del festival nella Galleria Centrale della Biblioteca San Giorgio, con spazio firma copie.
Dal 7 al 30 aprile, le vetrine espositive dell’atrio della Biblioteca San Giorgio ospiteranno la mostra L’incubo dietro l’angolo. Inoltre, negli esercizi aderenti al centro storico di Pistoia, si terrà l’iniziativa Giallo in vetrina, con vetrine allestite a tema del festival.