La Porrettana nella storia italiana - Visit Pistoia

21 Dicembre 2024 - 15:30
 

La Porrettana nella storia italiana

San Marcello Piteglio, Palazzo Achilli
 

Home / Eventi / La Porrettana nella storia italiana

21 Dicembre 2024 - 15:30
Palazzo Achilli
Piazzetta Achilli 7, Gavinana
San Marcello Piteglio, 51028 Italia
0573 638025
Web
Caricamento Eventi

La Porrettana nella storia italiana

  • Questo evento è passato.

Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 15.30, presso Palazzo Achilli di Gavinana, sulla Montagna Pistoiese, incontro La Porrettana nella storia italiana, a cura del professor Stefano Maggi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena.

Tra le ferrovie costruite nell’Italia post-unitaria, una delle più importanti fu la Bologna-Pistoia via Porretta, conosciuta come “Porrettana”. Questa linea, attraversando l’Appennino con un tracciato impegnativo, collega la rete ferroviaria padana a quella toscana.

Grazie alla sua attivazione, e in particolare all’apertura del difficile tratto tra Pracchia e Pistoia nel novembre 1864, fu finalmente possibile viaggiare in treno da Torino o Milano fino a Firenze senza interruzioni.

L’incontro con il professor Stefano Maggi permetterà di ripercorrere le tappe e le vicissitudini della ferrovia Transappenninica nel contesto della storia italiana. In  particolare, sarà l’occasione per approfondire il ruolo storico della Porrettana nel collegare Nord e Centro-Sud, insieme alle sue prospettive future come infrastruttura strategica per la connessione delle aree interne e come leva per valorizzare turisticamente i territori montani.

L’iniziativa è curata dal GFP – Gruppo Fermodellistico Pistoiese La Porrettana e rientra nel programma della mostra Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P. L’appuntamento sarà l’ultimo evento legato a questa esposizione.

Ingresso libero.

Info

Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
ecomuseopt@gmail.com
800 974102
+39 0573 638025 (Palazzo Achilli)