Passeggiata in mountain bike sul crinale del Montalbano - Visit Pistoia
Montalbano CAI Pistoia
itinerari / Fuori porta

Passeggiata in mountain bike sul crinale del Montalbano

Sport, natura e memoria

Serravalle Pistoiese

 

Home / itinerari / Passeggiata in mountain bike sul crinale del Montalbano

itinerari
Fuori porta
lunghezza
29 Km
Dislivello
807 m
Mezzo
MTB, gravel

Un itinerario di media difficoltà, che regala panorami spettacolari e tocca luoghi ricchi di storia, creando un perfetto connubio tra sport e cultura.

Questo percorso ad anello offre un’esperienza unica per chi ama esplorare la natura in mountain bike. Si parte dal centro abitato di Casalguidi, imboccando la strada provinciale Montalbano in direzione Cantagrillo. Lungo il tragitto, si passa davanti alla zona sportiva dedicata a Franco Ballerini, ex commissario tecnico della nazionale ciclistica, tragicamente scomparso nel 2010.

Raggiunta Ponte Stella, si attraversa la zona industriale per poi entrare nella campagna di Serravalle Pistoiese. Qui, una tappa toccante è il monumento a Silvano Fedi, partigiano caduto in un’imboscata nazista il 29 luglio 1944 insieme ai suoi compagni. Fedi è considerato una figura chiave della resistenza e della liberazione di Pistoia.

Dopo circa un chilometro, il percorso sterrato ci conduce sulla collina di Vinacciano, con il suo piccolo borgo caratteristico. Proseguendo tra strade di campagna e le cave di Serravalle, si raggiunge il crinale, da cui si può ammirare un panorama incredibile: sulla destra si estendono il Padule di Fucecchio, il profilo di Monsummano Alto e la pianura di Pistoia.

Seguendo il sentiero, si arriva alla Croce di Belvedere, luogo di pellegrinaggio, per poi scendere verso Località dei Papi. Dopo alcuni tratti in saliscendi, il percorso si immerge in un suggestivo bosco di faggi, in località Casalvento, dove si può fare un breve giro tra gli agriturismi locali. La discesa finale nel bosco regala emozioni e adrenalina, riportandoci al punto di partenza, Casalguidi.

Itinerario a cura di Simone Querci

Photo credit: CAI Pistoia

Tappe itinerario

 

Casalguidi

Serravalle Pistoiese
tappa 1

Casalguidi

In origine nota come Casale, Casalguidi, nel comune di Serravalle Pistoiese, fu fortificata nel 1181 dai pistoiesi dopo la venuta di Federico Barbarossa. Le sue origini risalgono ai primi insediamenti su San Biagio, dove sorse un tempio dedicato a Venere, poi consacrato a San Romolo. Dopo la distruzione longobarda, passò ai Carolingi, che la donarono a Ildebrando dei Conti Guidi. Nel 1301 fu devastata dalle truppe di Corso Donati e nel 1391 cadde sotto Jacopo del Verme. Solo con Cosimo I de’ Medici le lotte si placarono, portando stabilità alla comunità.
 

Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese
tappa 2

Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese è un punto di frontiera tra la Valdinievole e il territorio pistoiese. I resti delle antiche fortificazioni che ancora oggi ammiriamo, la Torre del Barbarossa e la Rocca Nuova, testimoniano la sua importanza strategica e ci riportano a un passato bellicoso sin dai tempi dei Longobardi. Nelle vicinanze sorse un imponente edificio costruito dai Cavalieri dell'Ospedale di Gerusalemme, “La Magione”, dove i pellegrini trovavano accoglienza, riconoscibile ancora oggi dai resti del perimetro delle mura.
 

Vinacciano

Serravalle Pistoiese
tappa 3

Vinacciano

Il Castello di Vinacciano passò al comune di Pistoia nel 1221 e subì le stesse sorti dei vicini, specialmente nel XIV secolo. Nel 1318, Castruccio Castracani di Lucca lo conquistò, insieme ad altri castelli, e vi insediò soldati lucchesi. Nel 1322, dopo aver preso Pistoia, i Lucchesi rinforzarono il castello e vi posizionarono ulteriori truppe.

Scopri altre esperienze a:
Serravalle Pistoiese

Eventi