itinerari / In montagna
Pedalando dall’Appennino a Pistoia
In treno e in bicicletta
Pistoia
itinerari
In montagna
lunghezza
23.5 km
Dislivello
Salita 190 m, discesa 740 m
Mezzo
Bike, e-bike
In treno fino a Pracchia, per raggiungere il cuore dell’Appennino Pistoiese e pedalare tra panoramici e rilassanti scorci naturali.
Tappe itinerario

F.A.P- Ferrovia Alto Pistoiese
Pistoia
tappa 1
F.A.P- Ferrovia Alto Pistoiese
Chiamata Ferrovia Alto Pistoiese (F.A.P.) dal nome della società concessionaria ed esercente, questa linea ferroviaria a scartamento ridotto era conosciuta anche come ferrovia Pracchia – San Marcello Pistoiese – Mammiano. Fu attiva tra il 1926 ed il 1965. Oggi il tracciato è utilizzato da escursionisti e bikers.

Museo del Ferro e Giardino dell'Energia Rinnovabile
Pistoia
tappa 2
Museo del Ferro e Giardino dell'Energia Rinnovabile
Il Museo del Ferro di Pontepetri custodisce attrezzi e documenti storici (bolle, fatture e registri) provenienti dalle antiche ferriere locali ed espone modellini in scala, che riproducono i movimenti dei macchinari idraulici e meccanici, tipici degli opifici. All’aperto, nel Giardino dell’Energia Rinnovabile, sono stati ricostruiti invece a grandezza naturale un maglio e due ruote idrauliche, una orizzontale da mulino e una verticale, che vengono azionati sfruttando la forza motrice dell’acqua del torrente Maresca, deviata attraverso un sistema di canali e chiuse e raccolta in un bottaccio sopraelevato. (Via La Piana, 62 - Pontepetri, San Marcello Piteglio)

Ferrovia Porrettana
Pistoia
tappa 3
Ferrovia Porrettana
La Ferrovia Porrettana è parte integrante della Montagna Pistoiese. Unisce le città di Pistoia e Bologna passando da Porretta Terme, da cui prende il nome.

Villa Puccini di Scornio
Pistoia
tappa 4
Villa Puccini di Scornio
Detto "Villon Puccini" è una villa in stile neoclassico, affrescata nella prima metà del Settecento dai migliori pittori della corte fiorentina. Con un'estensione che raggiunse i 123 ettari, il suo era uno dei più grandi e bei giardini all’italiana del suo tempo. Oggi rappresenta ancora un’oasi verde situata a pochi chilometri dal centro di Pistoia. All’interno del parco sono presenti campi da calcetto, basket, pallavolo e un’area svago adatta ai più piccoli.