Pistoia crocevia di pellegrinaggi
Cinque percorsi millenari tra storia, fede, arte e natura
PistoiaAbetone CutiglianoSambuca PistoieseSan Marcello PiteglioSerravalle Pistoiese
A Pistoia e sulla Montagna Pistoiese si intrecciano cinque cammini, offrendo un'esperienza unica che fonde storia, tradizione e paesaggi incontaminati.
Percorrere un’antica via di pellegrinaggio non è solo un’esperienza spirituale, ma anche un viaggio sostenibile alla scoperta di culture, tradizioni e paesaggi. Un modo autentico e rispettoso per entrare in sintonia con i borghi attraversati, seguendo gesti e rituali tramandati nei secoli.
Pistoia, con la sua Montagna, è un luogo ideale per chi cerca un cammino immerso nella natura e nella contemplazione. Qui si intrecciano, toccano e sovrappongono cinque itinerari storici, offrendo un’esperienza unica che fonde storia, tradizione e paesaggi incontaminati.
Per immergervi nella bellezza di Pistoia e del suo territorio, esplorate la sezione Esperienze, dove troverete trekking, visite guidate e tante altre attività.
I cammini
Via Romea Strata
Via Romea Germanica Imperiale
Cammino di San Bartolomeo
Cammino di San Jacopo
Via Francesca della Sambuca
Via Romea Strata
Da Passo della Croce Arcana a Fucecchio (tratto toscano) – 5 tappe – 102,5 km
Da sempre un’importante rotta europea, oggi valorizzata e resa percorribile, la Romea Strata parte dal Mar Baltico, attraversa l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica Ceca e l’Austria ed entra in Italia valicando le Alpi.
Clicca qui per saperne di più sulla Via Romea Strata.
Via Romea Germanica Imperiale

Da Fiumalbo ad Arezzo (tratto toscano) – 9 tappe – 209,8 km
Un viaggio nella bellezza che interseca numerosi altri cammini. La Via Romea Germanica Imperiale tocca città d’arte, piccoli borghi storici, incantevoli scorci di montagna, alpini e appenninici, in un’alternanza di ambienti e paesaggi.
Clicca qui per saperne di più sulla Via Romea Germanica Imperiale.
Cammino di San Bartolomeo

Da Fiumalbo a Pistoia – 5 tappe – 90 km
Dall’Emilia alla Toscana, un cammino lungo mulattiere e sentieri, attraverso un territorio ricco di bellezze naturali. Adatto a tutti, per la facilità con la quale si possono raggiungere piccoli borghi nei quali riposare e ristorarsi.
Clicca qui per saperne di più sul Cammino di San Bartolomeo.
Cammino di San Jacopo
Da Firenze a Livorno – 6 tappe – 174 km
Un piccolo “Cammino di Santiago” che attraversa le più belle città d’arte della Toscana. Il Cammino di San Jacopo è un percorso facile, adatto a chi intraprende un cammino per la prima volta, grazie alla prossimità dei centri abitati e alla frequenza di mezzi di trasporto. Si può trovare ospitalità “a donativo”.
Clicca qui per saperne di più sul Cammino di San Jacopo.
Via Francesca della Sambuca

Da Bologna a Pistoia – 4 tappe – 96,2 km
La Via della Sambuca corre parallela alla più antica strada ferrata dell’Appennino, la Ferrovia Porrettana. Da Bologna a Pistoia, passando per Porretta Terme, ancora oggi è possibile interrompere il cammino per concedersi un tratto in treno e ritornare lungo il tragitto.
Clicca qui per saperne di più sulla Via Francesca della Sambuca.
idee-incluso
idee-non-incluso
idee-informazioni
idee-prenota
vivi il territorio